Apparecchiature per il collaudo di sistemi di generazione per l'energia

Quadri elettrici per Gruppi Elettrogeni

  • Quadri automatici di emergenza (AMF) o di commutazione (ATS)

Principali caratteristiche Quadri AMF

I quadri automatici di emergenza alla rete (AMF - Automatic Mains Failure) controllano i parametri elettrici della rete principale di alimentazione e, al verificarsi di una anomalia o di una mancanza di rete, avviano automaticamente il gruppo elettrogeno di emergenza trasferendo sul carico l'alimentazione elettrica generata dal gruppo stesso, rirpristinando poi le condizioni di normale funzionamento una volta che l'anomalia si è risolta.

Caratteristiche generali Carpenteria in lamiera verniciata RAL 7035 spessore 20/10.
Grado di protezione IP 42.

Commutazione tetrapolare con interbloco meccanico ed elettrico.
Display grafico LCD.
Pulsanti di funzionamento automatico e manuale.
Bitensione 12-24 VDC.
Caricabatteria automatico.
Misure Tensione rete: L-L, L-N.
Tensioni gruppo: L-L-, L-N.
Frequenza.
Correnti linea gruppo.
Potenze: kVA, kW, kvar, cosfi.
Contaore.
Tensione batteria.
Temperatura liquido refrigerante.
Pressione olio.
Livello e autonomia carburante.
Accuratezza misure TRMS.
Allarmi e segnalazioni Bassa pressione oilo.
Dinamo.
Alta temperatura motore.
Basso livello acqua.
Riserva carburante.
Sovraccarico generatore.
Min/Max tensione.
Min/Max frequenza.
Min/Max tensione batteria.
Intervallo manutenzione.
Configurazione I/O n.3 AI per sensori resistivi (press. olio, temp. acqua, liv. carburante).
n. 7+1 DI programmabili + pulsante di emergenza.
n. 6 DO con uscita positiva.
Comunicazione Can Bus SAE J1939.


  • Taglie disponibili a partire da 25 A fino a 2500 A (per gruppi di potenza da 15 kVA a 1500 kVA).

Principali caratteristiche Quadri ATS

I quadri automatici di commutazione ATS (Automatic Transfer Switch) controllano i parametri elettrici della rete principale di alimentazione e, al verificarsi di una anomalia o di una mancanza di rete, impartiscono al gruppo elettrogeno il comando remoto di avviamento, dopodiché eseguono il trasferimento sul carico dell'alimentazione elettrica generata dal gruppo stesso.

Contrariamente agli AMF, i quadri ATS eseguono solamente la commutazione della linea di alimentazione e non sono predisposti per gestire il funzionamento del gruppo elettrogeno (a parte i comandi di avviamento e arresto), che quindi dovrà essere equipaggiato con un proprio sistema di monitoraggio.

Caratteristiche generali Carpenteria in lamiera verniciata RAL 7035 spessore 20/10.
G
rado di protezione IP 42.
Commutazione tetrapolare con interbloco meccanico ed elettrico.
Display grafico LCD.
Pulsanti di funzionamento automatico e manuale.
Bitensione 12-24 VDC.
Ingressi di misura Tensioni Linea #1: : L-L, L-N.
Tensioni Linea #2: : L-L, L-N.
Accuratezza misure TRMS.
Controlli Min/Max tensione.
Min/Max frequenza.
Mancanza fase.
Asimmetria.
Controllo di sistemi trifase, bifase e monofase.
Soglie di tensione e di isteresi programmabili.
Ritardi di intervento programmabili.

Configurazione I/O n.6 DI programmabili
n. 6 DO, cont. NA - 8 A, 250 VAC
n. 1 DO, cont. in scambo - 8 A, 250 VAC
Comando Interruttori motorizzati.
Commtatori motorizzati.
Contattori.


  • Taglie disponibili a partire da 25 A fino a 2500 A (per gruppi di potenza da 15 kVA a 1500 kVA).

  • Quadri di parallelo automatico

I quadri di parallelo automatico predispongono uno o più gruppi elettrogeni a funzionare in parallelo tra di loro e/o in parallelo con la rete elettrica di distribuzione.

Alcuni esempi di più frequente applicazione sono i seguenti:

  • Gruppo elettrogeno in emergenza alla rete (AMF) con parallelo momentaneo al rientro rete.
  • Gruppo elettrogeno in parallelo continuo con la rete e prelievo di potenza costante.
  • Gruppo elettrogeno ad assorbire i picchi di potenza ( "peak shaving" ), in parallelo con la rete a seconda del carico.
  • Più gruppi in parallelo funzionanti in isola.
  • Più gruppi in parallelo funzionanti in emergenza alla rete (AMF).

Principali caratteristiche Quadri di parallelo automatico

Caratteristiche generali Armadio a pavimento in lamiera verniciata RAL 7035 spessore 20/10.
G
rado di protezione IP 54.
Controllo gruppo mediante scheda elettronica digitale.
Display grafico LCD.

Protezioni 27, 59 (Min/Max tensione generatore).
81 (Min/Max frequenza generatore).
Sovraccarico.
Cortocircuito.
Potenza inversa.
Asimmetria tensione.
Misure Tensione, corrente e frequenza generatore sulle tre fasi.
kVA, kW, kvar, KWh, cosfì
Contaore.
Tensione batteria.
Temperatura liquido refrigerante.
Pressione olio.

Modi di funzionamento Parallelo automatico.
Ripartizione di carico attivo.
A richiesta di carico.
Parallelo in isola.
Emergenza rete.
Avviamento automatico, da comando esterno o su richiesta di carico.
Comando
Interruttori motorizzati.
Allarmi e segnalazioni Bassa pressione oilo.
Dinamo.
Alta temperatura motore.
Livello acqua.
Livello olio.
Riserva carburante.
Mancato avviamento.
Mancato arresto.


  • Taglie disponibili a partire da 160 A fino a 2500 A (per gruppi di potenza da 100 kVA a 1500 kVA).